
Dall’11 maggio al 3 giugno – Iniziative educative, culturali e sportive per tutte le età
Anche quest’anno la città di Rieti partecipa con entusiasmo a Bicincittà, la storica manifestazione nazionale promossa da UISP – Unione Italiana Sport per Tutti, che da oltre trent’anni coinvolge decine di città italiane nella promozione della mobilità sostenibile, del benessere collettivo e dell’uso consapevole della bicicletta come strumento di partecipazione, inclusione e cittadinanza attiva.
Promossa da Comunicazioni Sociali Rieti (Musikologiamo APS, Misericordia Rieti, Frates Rieti e Tracce Onlus), l’edizione 2025 si svolgerà dall’11 maggio al 3 giugno, all’interno del più ampio cartellone culturale Nel Nome di Maria, con un ricco calendario di eventi diffusi, attività educative, laboratori, incontri pubblici e momenti esperienziali in città e presso la Chiesa di San Rufo, epicentro del dialogo civico e culturale.
📍 14 maggio – Incontro con Diego Crescenzi: lo sport che ispira
Il momento centrale della rassegna sarà rappresentato dall’evento del 14 maggio, quando gli studenti delle scuole medie inferiori di Rieti saranno accolti al Centro Trial “Diego Crescenzi” per una giornata di educazione alla sicurezza stradale, conoscenza del mondo del bike trial ed esplorazione dei valori dello sport.
Diego Crescenzi – Campione del Mondo di Bike Trial, volto televisivo e testimonial del progetto nazionale “Onderod – Basta Vittime della Strada” – guiderà i ragazzi in un’esperienza di riflessione, tecnica e motivazione, tra esibizioni acrobatiche, confronto e storie di vita vera.
🗓 Un percorso tra sport, cultura e consapevolezza
Il programma di Bicincittà 2025 a Rieti non si limita a un singolo evento. Durante l’intero mese saranno organizzate:
- pedalate urbane e simboliche nei quartieri cittadini;
- laboratori didattici su ambiente, mobilità e cittadinanza attiva;
- incontri con testimonial e atleti locali;
- attività culturali, artistiche e musicali legate al tema della bicicletta come mezzo democratico, ecologico e poetico.
La scelta di estendere la manifestazione fino al 3 giugno 2025 non è casuale: quella data, infatti, coincide con la Giornata Mondiale della Bicicletta, istituita dalle Nazioni Unite per valorizzare i benefici sociali, ambientali ed educativi di un mezzo capace di connettere le persone e costruire comunità più sane e solidali.
🌍 Perché Bicincittà è ancora attuale
In un tempo in cui l’ambiente, la salute e la coesione sociale rappresentano sfide urgenti, Bicincittà continua a dimostrarsi un’occasione concreta per riscoprire la lentezza, il contatto umano, il rispetto dello spazio urbano e il valore della partecipazione attiva.
Muoversi in bicicletta è un gesto semplice, ma carico di significato. E farlo insieme, come comunità, è il miglior modo per costruire ponti tra generazioni, educare al rispetto reciproco e celebrare l’idea stessa di città come bene comune.
📌 Informazioni
Per aggiornamenti sul calendario eventi e partecipazioni:
📧 comunicazionisocialirieti@gmail.com
📞 335 8332404
🌐 www.uisp.it – www.diegocrescenzi.it
🔖 Articolo pubblicato da Antonio Sacco per Comunicazioni Sociali Rieti – maggio 2025